Portoferraio è il capoluogo ed il porto più importante dell'Elba.
L'ordine architettonico militare, pensato e costruito dai migliori ingegneri di Cosimo I dei Medici, rende Portoferraio panorama unico. La sua origine sembra risalire ad epoca romana, quando è conosciuta con il nome di Fabricia, successivamente tramutato in Ferraia con chiaro riferimento ai vicini bacini di minerale ferroso.
Completamente distrutta dai pirati saraceni, nel 1548 Cosimo I dei Medici decise di fortificare la città che viene chiamata Cosmopoli.
Tre sono i caposaldi di questa città-fortezza impiegati come luoghi di residenza militare e importanti punti di osservazione e avvistamento: Forte Falcone (nella foto in alto) Forte Stella (nella foto di lato) La Linguella (nella foto in basso), così denominata perché stretta lingua di terra.
Questa struttura difensiva di Portoferraio, vero e proprio capolavoro d'architettura militare, è potenziata successivamente da altre opere come il Forte di San Giovanni Battista, altrimenti detto Forte degli Inglesi perché occupato nel 1796 dalle truppe inglesi.
Numerose sono anche le opere di architettura religiosa quali il Duomo di Portoferraio, fondato contemporaneamente alle mura medicee, la Chiesa del S.S. Sacramento, edificata nel 1551 e ristrutturata dopo i bombardamenti del 1944. Nella chiesa sono custoditi cimeli storici e pregevoli arredi e paramenti sacri.
A sinistra dall'entrata c'è un tempio dedicato ai Caduti dell'Elba nella I guerra mondiale eseguito su disegno dell'arch. Di pregio e tre lunette dipinte dal pittore elbano Giuseppe Mazzei, allievo del Barabino.
E poi la Chiesa della Reverenda Misericordia (1677) che ospita un piccolo museo di cimeli napoleonici. Di fronte alla chiesa si trova l'imponente complesso cinquecentesco della Caserma De Laugier (1603).
Ex convento francescano, oggi oltre a essere un centro polivalente per manifestazioni culturali, ospita la sede della Pinacoteca Foresiana e dell'Archivio storico comunale di Portoferraio.
Del periodo napoleonico si ricorda il Teatro dei Vigilanti, anticamente detto Teatro Imperiale, la Villa dei Mulini e la Villa Napoleonica di San Martino, conosciuta anche come Villa Demidoff.
Portoferraio, protetto dalle sue belle baie, gode di un ottimo clima. È ricco di spiagge di ghiaia bianca, sabbia finissima e con un mare trasparente dalla variopinta fauna marina.