![](../../../img/trasp.gif) |
MARCIANA MARINA
Marciana Marina è per estensione il più piccolo comune dell'Elba.
La presenza della Torre del Porto di Marciana Marina, costruita dai pisani per l'avvistamento dei pirati, testimonia la presenza di insediamenti umani a partire dal XII secolo. Comunque è solo dal XVIII secolo si può parlare di un insediamento abitativo vero e proprio, quando molti abitanti di Marciana scendono giù al mare per potersi dedicare alla pesca e a tutte quelle attività legate al mare. Nasce così il primo nucleo di case (nella foto sotto) protetto dalla torre del porto, dal lato opposto della spiaggia.![Centro storico di Marciana Marina](../../../img/eventi/congress/mm1.jpg)
Durante l'Ottocento la popolazione di Marciana Marina continua a crescere a tal punto da sentire la necessità di gestirsi autonomamente.
Nel 1884, con la cessione di una buona parte del territorio di Marciana, Marciana Marina diventa comune autonomo.
Il centro storico di Marciana Marina , il cosìdetto Cotone, è veramente pittoresco, con le sue case colorate arroccate sulle rocce e le sue viuzze strette da cui si aprono squarci di mare. Nato come borgo di pescatori, è oggi il rione meglio preservato.
![Il lungomare a Marciana Marina, foto di Paolo Ridi](../../../img/eventi/congress/mm2.jpg)
Il lungomare (nella foto), che si estende a semicerchio lungo la spiaggia fino al molo, è ricco di bar e negozi alla moda.
Numerose sono le ville di vip costruite nel secondo dopoguerra lungo questo pezzo di costa elbana, protette dalla fitta vegetazione, testimoni della presenza di un turismo di élite per il quale ancora oggi Marciana Marina si distingue dagli altri comuni dell'Isola d'Elba.
|
![](../../../img/trasp.gif) |